Cappelle Medicee: I Monumentali Sepolcri Della Famiglia Medici
Orario Di Apertura | – Sabato, Domenica e Lunedì: 8:45-13:30 – Mercoledì, Giovedì, Venerdì: 13:45-18:30 – Martedì Chiuso – 1°, 3° e 5° Domenica Del Mese Chiuso Aperture Straordinarie – Domenica 29 Agosto: 13:00-19:00 – Sabato 4 settembre: 08:45-18:00 – Sabato 11 settembre: 08:45-18:00 – Sabato 18 settembre: 08:45-18:00 |
Indirizzo | Piazza di Madonna degli Aldobrandini, 6, 50123 Firenze |
Durata Visita | Un’ora e Mezza |
In questo articolo trovi tutte le informazioni aggiornate sulle Cappelle Medicee Firenze.
Storia
Le cappelle dei Medici sono state costruite tra il 16° e 18° secolo.
Nel 1429, nella sagrestia di San Lorenzo è stato celebrato il funerale di Giovanni de’ Medici, un ricco banchiere che ha commissionato la realizzazione di questo edificio.
Nel 1464 muore Cosimo de’ Medici, ed anche lui è stato seppellito in una cripta al di sotto dell’altare della stessa basilica.
Da quell’istante, coloro che facevano parte della famiglia Medici venivano sepolti qui.
Oggi la cappella dei Medici è diventata un museo.
Puoi entrare qui passando dalla parte posteriore della basilica.
Durante il percorso puoi visitare:
- la Sagrestia Nuova (realizzata da Michelangelo Buonarroti nel 1519)
- La grande cappella dei Principi
- Sale della cripta sotto la cappella dei Principi
La Cripta Della Cappella Medicea
Una volta entrato nel museo arrivi alla cripta.
Sotto al pavimento ci sono le tombe dei granduchi e dei loro familiari.
Proseguendo sulle scale arrivi alla cappella dei Principi.
Questa è stata richiesta da Cosimo I, ma poi è stato Ferdinando I a mettere in atto il progetto.
Tra i vari sepolcri ci sono quelli di:
- Cosimo I
- Francesco I
- Cosimo III
E, stando al progetto, al centro dell’atrio doveva esserci lo spazio per il santo Sepolcro di Gerusalemme (ma che non è mai arrivato).
Nota: i sarcofagi sono vuoti. I resti dei defunti sono conservati in dei piccoli spazi nel pavimento della cripta al piano inferiore.
Sagrestia Nuova

Oltre alle tombe medicee c’è la Sagrestia Nuova, realizzata da Michelangelo.
Si arriva qui passando da un corridoio dalla Cappella dei Principi.
È stata commissionata da Papa Leone X e dal cardinale Giulio de’ Medici.
All’interno ci sono molte statue, ed al centro della cappella c’è la statua chiamata Madonna Medici.
Nel sepolcro che si trova sotto questa statua ci sono i resti di Lorenzo il Magnifico e di suo fratello Giuliano de’ Medici.
Quest’ultimi dovevano essere sepolti altrove, ma Michelangelo è partito nel 1534 e non è più tornato a Firenze.
Visite Guidate Al Museo Delle Cappelle Medicee
Durante il tuo viaggio a Firenze devi assolutamente visitare le Cappelle Medicee.
Con la loro fantastiche architettura, affreschi e sculture, sono una tappa obbligatoria.
Qui sotto trovi i migliori tour guidati per conoscere a fondo questo luogo. Scegli il tuo preferito.