Le Opere D’Arte Più Famose Della Galleria Degli Uffizi: Le Migliori
Se stai visitando Firenze e sei alla ricerca di musei e di incredibili opere d’arte, allora devi assolutamente visitare la Galleria degli Uffizi.
Questa ospita una delle più importanti collezioni d’arte dal 1300 fino a dopo il Rinascimento.
L’edificio degli Uffizi fu commissionato da Cosimo I per riunire gli uffici amministrativi del suo governo ed incaricò l’architetto Giorgio Vasari di realizzare questo progetto.
Giotto, Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello e Tiziano sono solo alcuni degli artisti più famosi le cui opere sono presenti in questo museo.
In questo articolo ti mostrerò i 9 capolavori che devi assolutamente vedere qui agli Uffizi.
Nascita di Venere di Sandro Botticelli

Questo è l’archetipo di tutta la bellezza rinascimentale.
Fu dipinto da Botticelli nel 1486.
La Venere sulla conchiglia assume una posa classica ed il suo volto ricorda moltissimo quello di Simonetta Vespucci, moglie di Mario Vespucci, cugino del famosissimo esploratore Amerigo Vespucci.
Questo è – senza dubbio – il quadro più famoso di tutto il museo.
L’Annunciazione

Questo lavoro, oltre ad essere uno dei primissimi lavori di Leonardo da Vinci, è anche una delle tele più famose in assoluto.
Il dettaglio che colpisce di più di questo dipinto, è l’attenzione per i dettagli che si vede soprattutto nel prato di fiori in secondo piano, dove ogni particolare è rappresentato con grandissima attenzione.
Leonardo da Vinci utilizza la tecnica dello sfumato, andando così a realizzare una sorta di “effetto nebbia” che dona una consistenza all’atmosfera e rende la sua opera unica. È una delle prime volte che si serve di questa tecnica che poi replicherà in molte altre sue tele.
Tondo Doni

Quest’opera è unica nel suo genere.
Pensa che è l’unico dipinto di Michelangelo Buonarroti conservato a Firenze.
Forse è stato dipinto in occasione del Battesimo di Maria Strozzi-Doni.
Gli esperti hanno discusso a lungo su quale fosse l’occasione per cui è stata richiesta quest’opera, e molti hanno pensato che si trattasse di un regalo di nozze.
Ma ulteriori studi (soprattutto sulla curiosa forma del dipinto) hanno hanno spinto gli studiosi a pensare che si trattasse di un dono per il battesimo.
Il dinamismo e la potenza presenti in quest’opera l’hanno resa leggendaria, portando a considerare Michelangelo il precursore del Manierismo.
Madonna di Ognissanti

La Maestà di Giotto è rivoluzionaria rispetto alle altre opere simili realizzate da Duccio di Buoninsegna e Cimabue prima di lui (entrambe si trovano sempre agli Uffizi).
La tridimensionalità dell’opera è il dettaglio più importante della composizione.
Gli angeli sono disposti attorno alla Vergine e sono messi in ordine gerarchico. Anche se ha aspetti molto innovativi, la plasticità delle figure ricorda lo stile bizantino.
Bacco

Quest’opera di Caravaggio è innovativa perché ritrae Bacco da giovane.
È seduto circondato da un sacco di dettagli che simboleggiano la divinità.
Molti studiosi hanno analizzato l’opera cercando di capire l’identità del ragazzo che ha posato per quest’opera di Caravaggio. Forse si tratta del suo amico Mario Minniti, ma non è certo. Un’altra opera importante presente agli Uffizi è anche la Medusa di Caravaggio, se sei amante di questo artista non puoi perderla.
Primavera

Botticelli ha realizzato quest’opera nel 1478 per la villa di Castello della famiglia Medici.
Come per la Nascita di Venere, anche in questo caso Botticelli si ispira alla mitologia romana.
Sul lato destro c’è Zefiro che soffia verso Flora.
Quest’ultima ha tra le mani dei fiori, mentre in alto c’è Cupido con gli occhi bendati.
Ci sono anche le Tre Grazie e Mercurio che tiene in equilibrio il suo bastone caduceo tra le foglie.
È un quadro ricco di simboli ed è uno dei più famosi della carriera di Botticelli.
Ritratto Di Federico da Montefeltro e Battista Sforza

In questo doppio ritratto puoi vedere la grande abilità di Piero della Francesca.
Dipingendo Federico da Montefeltro e Battista Sforza di profilo, ha realizzato 2 capolavori.
Mentre uno è pensieroso, contemplativo e razionale, l’altro è attento e attivo.
Il paesaggio alle spalle di entrambi i protagonisti è curato nei minimi dettagli, dimostrando l’eccezionale talento di Piero.
Madonna Dal Collo Lungo

Questa particolare opera è del Parmigianino.
La Vergine protagonista ha un collo molto lungo, che nel tempo ha fatto discutere moltissimo.
Alcuni critici l’hanno definito un manierismo eccessivo, mentre altri l’hanno trovato davvero elegante.
Maria e Gesù Bambino sono ritratti con un’età differente rispetto alla tradizione: lui è più grande del solito, così come lei.
Il fascino non convenzionale dell’opera è uno degli aspetti che ha reso la tela uno dei più importanti capolavori del museo.
Battaglia di San Romano

Il trittico dedicato alla Battaglia di San Romano è opera di Paolo Uccello.
Si tratta di 3 tavole conservate in 3 musei diversi:
- National Gallery, Londra
- Museo del Louvre, Parigi
- Galleria degli Uffizi, Firenze
Questo capolavoro è un grande esempio di prospettiva rinascimentale.
Un forte movimento e forza sono alla base di questa composizione. La struttura in tre dimensioni tende a confondere grazie anche all’uso di più piani prospettici.
Compra Il Tuo Biglietto Per Gli Uffizi Online
La Galleria degli Uffizi a Firenze è uno dei musei più iconici del mondo.
Che tu lo stia visitando per la 1° volta o meno, in questa galleria ci sono tantissimi capolavori da scoprire e puoi risparmiare subito comprando il tuo biglietto online oppure se vuoi approfittare e farti guidare dalle migliori guide degli Uffizi, ti consiglio di cliccare qui.